Caldaia in blocco? Ecco come sbloccarla senza danni e senza chiamare il tecnico
Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo, in cui andremo a trattare il delicato tema di come sbloccare la caldaia.
Già, qualche volta può capitare di aprire l’acqua calda e notare che, in un primo istante, la caldaia si accende… Per poi andare ben presto in blocco.
A questo punto, la maggior parte delle persone giustamente si trova in difficoltà e tende a chiamare subito il tecnico.
La paura più grande è chiaramente quella di fare danni provando a risolvere da soli il problema.
Oggi vogliamo illustrare quali sono i motivi per cui la caldaia potrebbe bloccarsi e come risolvere il tutto senza dover chiamare un tecnico.
Blocco della caldaia: i motivi più frequenti
All’interno dell’apparecchio ci sono dei sensori che rilevano la misura dei vari parametri di funzionamento. Se un valore non rispetta più il riferimento standard, la centralina elettronica blocca il funzionamento della caldaia.
Le problematiche possono essere di vario tipo (può anche darsi che il guasto sia proprio al sensore stesso).
Vediamo insieme le cause scatenanti più comuni che fanno andare la caldaia in blocco (molto spesso per risolvere il problema basta semplicemente resettare la caldaia).
1. Rilevamento della temperatura elevata
Succede quando viene superato il limite della temperatura, o c’è stato un aumento molto rapido della temperatura.
2. Mancanza o perdita di acqua e problemi alla circolazione (una pressione inferiore a 0,8 bar blocca la caldaia)
Non hai bisogno di un tecnico per ripristinare il valore della pressione: puoi intervenire tu stesso, regolando il rubinetto di mandata dell’acqua (per capire qual è, consulta il manuale). Dopo che apri il rubinetto di mandata, sentirai il rumore dell’acqua che scorre: aspetta che il livello della pressione aumenti, osservando il pressostato. La bassa pressione può essere dovuta a presenza di aria nel circuito o a una perdita di acqua. Se quindi c’è un problema a monte, dopo un po’ di tempo la caldaia andrà nuovamente in blocco o non scalderà l’acqua: a quel punto è necessario fare ulteriori indagini per capire il problema. Per eliminare le bolle d’aria puoi aprire le valvole di sfogo dei termosifoni facendoli “sfiatare”. Dopo averla sfiatata, ricontrolla il livello della pressione.
3. Temperatura dei fumi di scarico troppo alta
4. Mancata espulsione o aspirazione dei fumi
Se il ventilatore fumi non funziona e non riesce ad aspirare l’aria o a scaricare i fumi, la caldaia va in blocco di sicurezza.
5. Rilevamento della fiamma anche a caldaia non in funzione
In questo caso, verifica l’elettronica e le componenti dell’accensione della fiamma.
6. Erogazione e distribuzione del gas
Ci può essere una scarsa pressione del gas o magari un ugello intasato. In questo caso, controlla la valvola del gas (per essere sicuro che il gas non si sia interrotto, controlla che i fornelli della cucina funzionino).
7. Difetto della scheda elettronica
Può succedere che la scheda abbia un malfunzionamento temporaneo. Se invece è totalmente guasto, purtroppo l’unica soluzione possibile è chiamare il tecnico.
8. Assenza della fiamma
Qui il problema è nell’alimentazione, nella valvola del gas o nel bruciatore. In questo caso, meglio affidarsi all’intervento di un tecnico.
9. Corto circuito su un sensore
Questo manda automaticamente la caldaia in blocco. Se non riparte regolarmente con la funzione Reset, anche qui ti suggerisco di affidarti a un tecnico.
10. La velocità del ventilatore (sotto la soglia minima di sicurezza)
11. Presenza di calcare nei tubi.
Come sbloccare la caldaia

La caldaia ha una centralina elettronica che comanda il funzionamento di tutte le operazioni.
L’elettronica aiuta molto, controllando tutto il sistema: spesso la caldaia è in grado di effettuare una “autodiagnosi”, facendo appaiare sul display l’anomalia rilevata.
La maggior parte delle caldaie ha un sistema di protezione, che in alcuni casi non fa più accendere la caldaia per un problema momentaneo. A volte, se siamo fortunati, il blocco è solo temporaneo e la caldaia si riavvia automaticamente (o dopo il reset manuale).
In alcune situazioni infatti lo stato di blocco si può eliminare semplicemente riavviando la caldaia.
Fare il reset è molto semplice: esiste il pulsante apposito per riavviare l’apparecchio.
Il tasto reset può trovarsi sul quadro dei comandi oppure sul pannello di controllo.
Il pulsante deve essere premuto per diversi secondi consecutivi: il nostro suggerimento è quello di consultare il libretto di istruzioni della caldaia, per sapere esattamente la tempistica.
Dopo il Reset, puoi trovarti di fronte a due scenari diversi:
- La caldaia si riavvia e riparte regolarmente
- Non è cambiato nulla
Nel caso non cambi nulla, significa che il guasto alla caldaia è più complesso: in questo caso ci sarà bisogno dell’intervento di un tecnico, per riportare tutto alla normalità.
Nella maggior parte dei casi però, un Reset ti consente di risolvere la questione e riportare la caldaia in forma, senza dover chiamare un tecnico.
Detto con un paragone: è come quando non funziona il Wi-Fi. Cosa fai? Spengi il modem e lo riaccendi!
Sì, siamo d’accordo che è un soluzione molto “terra terra”, ma… Provaci! Nella maggior parte dei casi funziona, fidati!
Se non dovesse funzionare, nell’attesa che arrivi il tecnico, ti suggeriamo di annotarti il codice di errore che appare sul display della caldaia: nel libretto d’istruzioni potrai cercare quel codice per capire a che tipo di anomalia si riferisce.
Ok, siamo arrivati alla fine di questo articolo, in cui abbiamo visto:
1- I motivi più comuni per cui la caldaia va in blocco
2- Come muoversi senza il rischio di fare danni e senza dover necessariamente chiamare un tecnico.
Se sei residente a Monza e dintorni, e sei alla ricerca di un partner affidabile, e con esperienza, per valutare l’acquisto di una caldaia a condensazione sfruttando gli incentivi, in Sait Frigo troverai il partner che fa al caso tuo.
Infatti, da oltre cinquant’anni, lavoriamo al fianco delle famiglie lombarde, per aiutarle a creare il clima perfetto di casa, sia nei periodi di freddo impetuoso che durante la bella stagione, guidandole lungo tutto il percorso di manutenzione degli impianti.
Per rimanere in contatto con Sait Frigo e scoprire, tutte le settimane, nuovi consigli e nuove informazioni su come creare il clima perfetto per la tua casa, seguici su Instagram.
Vuoi scoprire come risolvere gli inconvenienti e gli imprevisti più comuni che possono accadere alla tua caldaia? Capendo esattamente quando puoi risolverli in autonomia e quando invece è necessaria l’uscita del tecnico? Scopri la guida ideata e prodotta da Andrea Frigo, nella sezione “Risorse per te” del nostro sito. Il primo manuale sul mondo e le caldaie, scritto in italiano e non in “tecnichese”.
Per richieste più specifiche, contattaci via mail a info@saitfrigo.it o chiama i nostri uffici allo 039 733251.
Alla prossima!